«Ho notato un certo nervosismo anche nella mia compagna di squadra.»
Madlaina, 24 - Tirocinante paramedico
Era poco prima di mezzogiorno e il mio stomaco iniziava a farsi sentire dalla fame. Di lì a poco, io e la mia compagna di squadra avremmo iniziato a prepararci un buon pranzetto in pochi minuti. Il cercapersone fischiò, suonò la radio e squillò anche il nostro cellulare di servizio. «Caduta» era il messaggio di emergenza. Niente pranzo!
Forse è anche importante ricordare che, all’epoca, ero piuttosto fresca di formazione e avevo alle spalle un’«esperienza operativa» gestibile.
All’inizio del turno, noi della squadra avevamo concordato che quel giorno avrei guidato io l’ambulanza. Durante il tragitto, con lampeggianti e sirena, continuavamo a ricevere nuove informazioni dal call center di emergenza, che nel frattempo aveva portato alla luce un piccolo ma importante dettaglio per noi. Il paziente era un bambino. Perché questo fattore faceva una grande differenza?
Perché devi pensare a diversi dosaggi, valori, ma anche a una comunicazione diversa. Inoltre, i genitori di solito sono ancora sul posto. Per loro, tali eventi sono per lo più puro orrore.
Si percepisce la tensione e la preoccupazione sui loro volti. Vorrebbero quindi poter aiutare, ma ovviamente non sanno nemmeno come.
Secondo la mia esperienza, incontriamo spesso anche persone che si mostrano pienamente nel loro ruolo di genitore e appaiono estremamente umane. Nessuna rabbia, nessun odio, solo pura preoccupazione e tristezza.
Quando ho visto il messaggio del bambino sul display, mi è passato solo un pensiero per la testa:
«Oh no. Perché?!»
Nel senso, non perché devo aiutare questo bambino, ma perché è successo proprio a una persona così giovane?
Ad ogni modo. Ci rechiamo sul posto e facciamo del nostro meglio, come sempre.
Per calmarmi un po’, lungo il tragitto ho cercato di autoconvincermi a stare calma. Inspira, espira, inspira ed espira di nuovo.
Ho notato un certo nervosismo anche nella mia compagna di squadra.
Non abbiamo fatto grandi discorsi durante il viaggio. La nostra testa pensava all’operazione, al giovane paziente e alle misure che, in seguito, avremmo preso come squadra.
Con l’ambulanza abbiamo svoltato fino a raggiungere l’indirizzo indicato e, già da lontano, abbiamo visto un piccolo gruppo di persone che aiutava il giovane paziente.
Ci siamo fermate immediatamente sul luogo dell’incidente. Poi, come sempre, abbiamo lavorato fianco a fianco e ci siamo prese cura del bambino. In pochi secondi abbiamo potuto constatare che il ragazzo riusciva a malapena a parlare che le sue condizioni erano critiche.
In quel momento era anche arrivata la squadra con il medico di emergenza a dare rinforzo e anche la polizia.
Mentre stavamo trattando le condizioni critiche del bambino insieme al medico di emergenza, la madre del bambino si è improvvisamente avvicinata a noi. Piangeva e urlava, ed era preoccupata per suo figlio. Il bambino ora era completamente avvolto e adagiato sulla nostra barella, cablato e diretto sull’ambulanza.
Completamente fuori di sé, la madre veniva ora accudita dagli agenti di polizia presenti.
Ho davvero percepito come potesse stare in quel momento. Provavo una forte empatia nei suoi confronti.
Mi sarebbe piaciuto dirle che sarebbe andato tutto bene.
Ma quello che ho dovuto imparare all’inizio del nostro lavoro è che non vanno mai fatte promesse vane. Un paziente che viene caricato sull’ambulanza in uno stato apparentemente stabile può peggiorare significativamente un attimo dopo.
Proviamo pietà, vorremmo aiutare i genitori, ma in quel momento semplicemente non sappiamo come fare.
Quindi, l’unica cosa da fare è mantenere la concentrazione.
Ora arriva la prossima grande sfida.
Devo portare rapidamente e in modo sicuro un ragazzo in condizioni critiche all’ospedale di destinazione con lampeggianti e sirena spiegata. Il ragazzo necessita immediatamente di cure cliniche. Quindi, tieni duro, accendi il cervello e agisci con calma.
Come mi è stato ben detto una volta: «Stai calma, è urgente!»
Questa missione mi ha segnato.
Non solo per il bambino ferito, ma anche per la mamma e per la mia giovane esperienza sul campo. Presto potrò completare la mia formazione e dedicherò la mia tesi all’argomento trauma cranico. Quella era la diagnosi di allora, che aveva portato il bambino a una situazione pericolosa.
Di solito le emozioni dei colleghi non si percepiscono dall’esterno perché lavoriamo fianco a fianco e in modo strutturato.
Tuttavia, anche noi siamo umani!